Ad oggi ci sono circa 80.000 operatori che lavorano in un call center in Italia, nonostante la fama non propriamente gloriosa.
Oggi però le cose sono cambiate rispetto ad allora e ci troviamo di fronte ad un’occupazione di lunga durata per molti. Se prima il lavoro nel call center era un “cuscinetto” tra un lavoro e l’altro, oggi è sempre più spesso un impiego duraturo e serio.
Inoltre, permette agli operatori di far carriera ed esperienza.
UN LAVORO SEMPRE PIÙ PER DONNE
Tra gli 80.000 addetti in call center in Italia, il 70% sono donne e il 34% over 40. Tra i più giovani i dati mostrano che la maggioranza è composta soprattutto da studenti universitari.
QUAI SONO I TIPI DI CALL CENTER?
I call center, o contact center, si distinguono in inboud ed outbound. Ma qual è la differenza?
I call center inbound sono tutti quei call center in cui le chiamate non vengono effettuate, ma ricevute dai centralinisti.
I call center outbound sono, invece, quelli in cui si svolgono attività di telemarketing: è l’operatore a chiamare il consumatore, spesso per proporre un’offerta commerciale.
COME LAVORARE IN UN CALL CENTER IN ITALIA?
Ovviamente, per lavorare in un contact center si devono possedere determinati requisiti.
In generale, i requisiti richiesti ad una persona che si candida per lavorare in un call center sono piuttosto comuni.
Ad esempio:
- Serietà
- Motivazione
- Una buona dialettica
- Capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi
- Dimestichezza con il computer
Caratteristiche più specifiche deve averle chi, invece, si candida per una posizione di operatore per call center inbound. In questo caso, bisogna:
- Conoscere molto bene il prodotto/servizio
- Saper riconoscere e gestire problematiche. E risolverle
- Rapidità di risposta
- Riuscire a comunicare con chiarezza, semplicità e gentilezza
COLLOQUIO PER CALL CENTER: COME COMPORTARSI?
Proprio perché lavorare in un call center non richiede competenze e abilità particolari, c’è necessità per il candidato di distinguersi dagli altri.
Alcune tra le skill da sviluppare, renderanno sicuramente il candidato più “appetibile” al momento del colloquio.
- Saper lavorare a contatto con il pubblico
È la prima caratteristica da avere, ma non è così facile come sembra. Bisogna essere pronti a rispondere ad atteggiamenti ostili e scontrosi dell’utente, essere gentili, ma allo stesso tempo persuasivi ed incisivi. Si deve essere capaci ad adattarsi ad ogni risposta del cliente di cui, per inciso, non si conosce quasi nulla.
Vuoi saperne di più?