Mercoledì 7 aprile tutte le responsabili HR del Gruppo REC hanno tenuto un incontro per discutere dei traguardi raggiunti nel primo trimestre del 2021.
Dopo una presentazione dei dati raccolti tra gennaio e marzo 2021, si è dato il via ad un confronto riguardo la scrittura e la pubblicazione di annunci di lavoro per operatori call center.
Scrivere un annuncio, indirizzarlo alle giuste persone, fare la prima telefonata e fissare un colloquio per call center non è mica semplice. Le regole sono semplici, ma seguirle è fondamentale per riuscire a ricevere più candidature possibili e, soprattutto, candidature in target con la figura ricercata.
Vediamo insieme quali sono gli spunti emersi dal meeting, le regole da seguire e i consigli per la ricerca del personale giusto e nel giusto modo.



Fase 1: Scrivere un annuncio per call center
Prima di iniziare a parlare dell’offerta di lavoro nell’annuncio, è buona prassi presentare l’azienda ai potenziali candidati. La descrizione non deve occupare molto spazio nell’annuncio, ma allo stesso tempo deve essere esaustiva. Il consiglio è quello di presentare l’azienda in un modo intrigante, delineando il campo d’attività e i valori aziendali. Consuetudine è anche menzionare il numero di dipendenti dell’azienda e evitare parole molto inflazionate come: successo, innovativo, passione.
Fase 2: Descrizione della posizione di lavoro
Ovviamente, dopo aver presentato l’azienda, si deve descrivere la posizione vacante da coprire. Innanzitutto la regola principale è dare un nome alla posizione disponibile e spiegare quali sono le attività e gli obiettivi ad essa correlati. Essenziale che venga anche descritto il tipo di impiego, se a tempo pieno o parziale. Non è necessario che nella descrizione si scenda troppo nei dettagli di cui è possibile, poi, parlare in fase di colloquio con il candidato.
Fase 3: Definire il profilo professionale
Scrivere un buon annuncio di lavoro per un operatore call center significa anche definire concretamente la formazione e/o il grado desiderati. Il candidato deve avere la possibilità di capire già dall’annuncio se possiede o meno le qualifiche necessarie per il lavoro. Bisogna evitare descrizioni vaghe e le frasi fatte che potrebbero solo dissuadere il candidato interessato.
L’errore comune che viene commesso nella scrittura di un annuncio per operatore call center è quello di dare l’impressione di star cercando macchine e non persone.
Fase 4: Elencare cosa gli offrite
Una volta descritto cosa state cercando, bisogna dire al potenziale candidato cosa siete pronti ad offrirgli. Scrivete in maniera chiara e concreta quali condizioni e vantaggi potrebbero impressionare positivamente un candidato.
Qualche esempio: orario flessibile; formazione continua; benefit e rimborsi; possibilità di fare carriera.
L’obiettivo è quello di elencare tutto ciò che secondo voi può differenziarvi dalle altre aziende che offrono la medesima posizione lavorativa.
Non dimenticate, infine, di dare vitalità e carattere all’annuncio. Deve ovviamente essere scritto in base al target di riferimento, essere accattivante, avere domande retoriche e una call to action finale. Le persone devono essere “guidate” nella lettura, fino a compiere l’azione desiderata: inviare una candidatura.
Create aspettative per la posizione e per il datore di lavoro, incuriosite e affascinate, ma, prima di tutto, scrivete annunci veritieri.